Francesco De Gregori ha festeggiato il suo sessantaduesimo compleanno, il 4 aprile, qui a Torino, città che il Principe ama molto e dove è molto amato, con un concerto al teatro Colosseo di via Madama Cristina, che è stato un regalo per chi come me lo segue da sempre e una sorpresa per chi come il mio amico Luciano lo apprezzava ma non lo aveva mai visto dal vivo. La colonna portante della serata sono state le canzoni del suo ultimo album, uscito il 20 novembre scorso, quattro anni dopo «Per brevità chiamato artista». «Sulla strada» è un album che pubblico e critica hanno giudicato un lavoro profondamente ispirato che conferma lo straordinario stato di grazia creativa del cantautore romano: dalla canzone che è anche il titolo dell’album e del nuovo tour a «Guarda che non sono io», il Principe ha firmato nove gioielli, da annoverare tra i migliori della sua più che quarantennale carriera. Nella scaletta del concerto c’erano molti dei suoi pezzi più famosi, alcuni dei quali eseguiti in chiave rock dalla affiatatissima band (guidata dai torinesi Guido Guglielminetti e Alessandro Arianti), e una «Santa Lucia» teneramente dedicata all’amico Lucio Dalla. «Ogni sera mi piace vedere tante facce felici, persone di ogni età. E adesso, quando cambio gli arrangiamenti dei pezzi classici, il pubblico apprezza, è contento. Una volta c’era sempre chi storceva il naso. Credo abbiano capito che se rivisito una mia canzone non lo faccio “contro” il pubblico, anzi tento di dare qualcosa di più, qualcosa di nuovo. E apprezzano il risultato», così ha dichiarato il Principe nell’incontro che ha avuto al Circolo dei Lettori con fans e giornalisti, «Faccio il mio mestiere, scrivere canzoni è tutt’altra cosa dallo scrivere romanzi, o poesie, io sono un cantante, non ho mai pensato di diventare uno scrittore. Sono lavori diversi, entrambi molto rispettabili, entrambi belli. Ma io questo so fare, non altro». Lo sa fare molto bene quello che fa, e mentre ritorno a casa il mio pensiero va al 1976, al Motovelodromo di corso Casale, mio figlio Ettore aveva pochi mesi e stava nel passeggino, mentre tutti cantavamo «Rimmel» e «Alice» insieme al Principe. Allora era timidissimo, da qualche anno chiacchiera volentieri e dimostra apertamente di divertirsi. Che grande gioia essere lì l’altra sera a festeggiare il suo compleanno (nonostante l’infame scomodità dei posti per chi ha la “sfortuna” di essere alto), così come era stato fantastico il 4 aprile dell’anno scorso festeggiare il compleanno di Fiorella Mannoia al Palaolimpico. Non sarebbe male se l’anno prossimo tornassero a Torino a cantare insieme nel giorno del loro compleanno.
Buon compleanno Principe
feel free to call us +91.33.26789234 youremail@yourdomain.com
-
Trenta e articolo 31
Mangiafuoco, , Musica, Musica, Numeri, Società, 0
Già mi immagino la faccia dell’Antico Saggio quando leggerà quanto di seguito sto per elucubrare. Non posso fare a...
-
L’artista non conta, conta solo la sua arte!
Mangiafuoco, , Musica, Lucio Battisti, Mogol, 1
Qualcuno ha scritto che sarebbe scomparso da 40 anni e non da 20, perché Lucio Battisti decise di non...
-
Dalla Signora in Rosso alla musica in Viola
Mangiafuoco, , Musica, Moncalieri, 0
Qualche omicidio, parecchie centinaia di bambini intossicati dalla “listeria monocytogenes”, annidata nel cibo distribuito dalla mensa scolastica, il nostro...
-
Che bella compagnia …
Mangiafuoco, , Musica, De André, Musica, Spettacolo, 0
Ben ritrovati dopo una settimana densa di emozioni durante la quale, come Fabrizio Scarpa, ho portato in scena la...
-
Il Principe a Moncalieri
Mangiafuoco, , Musica, Concerti, Musica, Spettacolo, 0
«Conoscere il Principe è stata una emozione indescrivibile. Sono rimasto senza parole. D’altronde che cosa può dire un comune...
-
… come Cambiano
Mangiafuoco, , Musica, Attualità, De André, Musica, Sogni, Spettacolo, 0
Quale grande onore è stato per I Divieto di Pascolo Vagante l’essere invitati ad esibirsi in un concerto a...
-
Ciao Luigi, ciao
Mangiafuoco, , Musica, Storia, Tenco, 0
“Alcuni lo ricordano ancora mentre accende una sigaretta, altri ne hanno fatto un monumento per dimenticare un poco più...
-
Due serate per Faber.
Mangiafuoco, , Musica, Critica, De André, Musica, Teatro, 0
Bene, ottimo lavoro! Il Laboratorio Teatrale di Cambiano ha messo a segno un magnifico colpo, organizzando, in occasione dei...
Cerca negli articoli
Articoli recenti
- Ciao, semplicemente ciao! Ottobre 10, 2018
- Con ruote infuocate alla meta Ottobre 3, 2018
- Un sogno infranto? Settembre 26, 2018
- Cento anni di ingratitudine Settembre 19, 2018
- L’artista non conta, conta solo la sua arte! Settembre 12, 2018
Archivi
Categorie
- Alimentazione (17)
- Amicizia (5)
- Amore (2)
- Animali (21)
- Associazioni (5)
- Attualità (10)
- Cinema (12)
- Costume (106)
- Cucina (3)
- Economia (7)
- Famiglia (9)
- Hobby (1)
- Libri (7)
- Medicina (6)
- Musica (28)
- Natura (10)
- Poesia (4)
- Politica (55)
- Ricette (1)
- Spettacolo (6)
- Sport (47)
- Teatro (30)
- Televisione (8)
- Web (1)
Commenti recenti
- Islam Berkemajuan su Torino – Novara, andata e ritorno …
- https://stevieraexxx.rocks/city/Discreet-apartments-in-Tel-Aviv.php su Götterdämmerung
- https://iloveroom.co.il/room/דירות-דיסקרטיות-בחיפה/ su Götterdämmerung
- belle delphine nudes su La palla ovale fa squadra
- https://top100model.com su L’artista non conta, conta solo la sua arte!