Ricercatori e scienziati lavorano sempre a ritmo serrato e non riesco a capire dove trovino tutte quelle energie. Di sicuro non nella frutta o nella verdura che, a giudizio di un nutrizionista inglese (per una volta gli americani non ci hanno messo il becco), avrebbero perso molta della quantità di vitamine in esse contenuta, facendone di conseguenza crollare il valore nutrizionale. Fino a poco tempo fa era consigliato il consumo di almeno cinque porzioni tra frutta e verdura al giorno, e tutti sappiamo con quale difficoltà, ai bambini soprattutto, ma non solo, si riusciva a somministrare la dose quotidiana, considerando che nel nostro paese un 40% abbondante della popolazione non ne consuma per niente. Non solo l’aumento dei prezzi, che per la verità da alcuni anni ha colpito questi preziosi prodotti della terra, ma le pessime abitudini alimentari, dovute anche al sempre minor tempo che viene dedicato ai pasti, in particolare nelle pause lavorative, hanno fatto diminuire vorticosamente il consumo giornaliero di frutta e verdura, ridotto a meno di un chilo a famiglia, qui da noi. L’inquinamento, aggiunto a un uso smodato di fertilizzanti chimici, e l’intensificarsi delle coltivazioni hanno fatto diminuire la fertilità dei terreni, e la povertà del suolo ha portato alla minore ricchezza nutritiva di quello che mangiamo. Ora il nostro amico di Oltre Manica avrebbe trovato la soluzione giusta, cioé aumentare il consumo giornaliero di frutta e verdura. Non più la classica “mela al giorno che toglie il medico di torno”, ma venti mele al giorno, o comunque venti porzioni a scelta tra i prodotti ortofrutticoli contaddistinti dai colori di base che li caratterizzano: bianco, blu-viola, giallo-arancione, verde, rosso. Un arcobaleno di bontà per chi ama questi prodotti, di sicuro ce n’è per tutti i gusti, immaginatevi però quali lotte “intestine”, assolutamente innocue per lo più, si verrebbero a creare nei nostri organismi con questa maggiore “entrata” di frutta e verdura. Buona salute a tutti!

Fabrizio Scarpa – 18 febbraio 2009
“il Mercoledì” – numero 7 anno XV

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

©2025 L'angolo di MANGIAFUOCO Made and hosting with ❤️ by World Wide Management

CONTACT US

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?