AMP Below header

Testo AMP Below header

Categories: Costume

Tornerà settembre

Riccardo Del Turco cinquanta anni fa. Ancora una volta è finito luglio, se ne sono andati sette dodicesimi di questo 2018. Tanto tempo fa questo era il periodo in cui la maggior parte degli italiani andava in vacanza. Quasi tutti le grandi aziende chiudevano per tutto il mese di agosto, le città si svuotavano e le località turistiche si riempivano di villeggianti assatanati. Negli alberghi, nelle pensioni o nei campeggi non si trovava un posto libero e si finiva per passare le settimane a cavallo dell’agognato ferragosto pagando di più per essere trattati peggio. Ferragosto deriva da “Feriae Augusti” (riposo di Augusto), una festività istituita dall’imperatore romano Augusto nel 18 a. C. per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. L’antico Ferragosto aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo dopo le grandi fatiche profuse nei mesi precedenti. Durante il ventennio fascista in Italia nacque la tradizione popolare della gita di Ferragosto, organizzata dalle associazioni dopolavoristiche. Veniva così offerta anche alle classi sociali meno abbienti, con gite a prezzi popolari, la  possibilità di vedere il mare, la montagna e le città d’arte e, poiché non era previsto il vitto, nacque anche la tradizione del pranzo al sacco. Fino alla metà del XX secolo  molti torinesi si recavano in riva al Po, vicino alla chiesa della Madonna del Pilone, per celebrare la Festa dle pignate a la Madòna dél Pilon (la Festa delle pentole alla Madonna del Pilone), pranzando al sacco o al ristorante. Antiche tradizioni e vecchie abitudini che ritornano poiché sono sempre di più coloro che in questo periodo non possono permettersi molto di più. In questi ultimi anni troppe aziende hanno chiuso definitivamente i battenti e molti si sono ritrovati senza lavoro un lavoro. Con nostalgia ripenso a quando con gli amici passavo le notti seduto al bar a osservare la marea delle auto in coda in partenza per le vacanze. Potendo scegliere preferivo fare le ferie a luglio o a settembre e rimanere ad agosto a lavorare e a godermi la tranquillità della città deserta. Anche questa volta è arrivata la fine di luglio, ma non è più la fine di luglio di una volta. Poi una notte di settembre me ne andai, il fuoco di un camino non è caldo come il sole del mattino …, cantava Augusto, indimenticabile voce dei Nomadi. A tutti le lettrici e a tutti i lettori auguro un agosto sereno, con un affettuoso arrivederci a settembre.

Tornerà settembre

Fabrizio Scarpa – 1 agosto 2018

“il Mercoledì” n° 31 anno XXIV

Mangiafuoco

Fabrizio Scarpa, di origine veneziana, nato a Torino in un giorno di maggio in cui i prati erano rossi di papaveri, giusto nel mezzo dell'ultimo secolo dello scorso millennio, poco prima dell'ora di pranzo, appena in tempo per mettersi a tavola. VECCHIO CUORE GRANATA (Toro ora e per sempre).

View Comments

  • Greetings! Very useful advice within this post! It is the little changes that produce the greatest changes. Many thanks for sharing!

Share
Published by
Mangiafuoco

Recent Posts

Ciao, semplicemente ciao!

Ciao, un saluto universale, un saluto che ha un'origine più complessa e antica di quanto…

7 anni ago

Con ruote infuocate alla meta

Il 24 settembre 1848 veniva inaugurata la tratta ferroviaria Torino-Moncalieri, 8 chilometri di binari che…

7 anni ago

Un sogno infranto?

La scorsa settimana abbiamo visto come il centenario della nascita del Cavalier Mario Turatti, fondatore…

7 anni ago

Cento anni di ingratitudine

Il 17 settembre 1918 nasceva a Torino Mario Turatti. Alla fine degli anni quaranta fonderà…

7 anni ago

L’artista non conta, conta solo la sua arte!

Qualcuno ha scritto che sarebbe scomparso da 40 anni e non da 20, perché Lucio…

7 anni ago

Un agosto tremendo

Ci siamo lasciati il primo di agosto con la promessa di rivederci a settembre. Settembre…

7 anni ago