“Affascinato dalle parole, dai loro significati e dai loro suoni, forse più un operaio imprestato alla musica, magari autore, cantastorie, cantattore, forse attore, difficilmente musicista sicuramente non-poeta” perché “come è vero che per fischiettare non bisogna essere musicisti, così anche per scrivere non occorre essere poeti”, dice di se stesso Simone Demaria. Trentenne, cambianese (un altro talento nostrano, non strano!), trapiantato a Milano per motivi … suoi, è tornato con nostalgia e affetto nella sua Cambiano, sul palco del Teatro Comunale, a chiudere, decisamente in bellezza, l’intensa stagione teatrale dell’ElleTiCi, con uno spettacolo che definire gradevole è riduttivo. Tempi strani senza lieto fine mette in scena le problematiche intime di un comune impiegato, con i suoi drammi personali e le sue nevrosi esistenziali, il tutto con una sottile vena ironica che fa sorridere, per non prendere il tutto troppo sul serio. Monologhi intriganti si succedono a canzoni che aiutano ancora di più a capire quale sia la realtà quotidiana, che spesso può rasentare la miseria, una miseria che, tra il pianto e il ridicolo, rimane tristemente la miseria di ogni giorno. Simone conosce molto bene De André, De Gregori, Guccini, dimostra di averli ascoltati da sempre, sono fondamento della sua cultura, patrimonio del suo pensare, ma mai, neppure per caso, finisce per fare il verso ai “maestri”, così come anche a cantautori a lui più contemporanei. Così pure c’è tanto Gaber in questo spettacolo di Teatro Canzone, perché se di certo a Gaber si ispira mai lo imita, anzi ne viene fuori con una sua personalità ben delineata. In scena due chitarre con le quali si accompagna nel canto, una piccola scrivania e uno sgabello e l’uso sapiente delle luci, per uno spettacolo che scivola via dolcemente. Simone suona, recita, canta testi e canzoni che ha scritto di suo pugno, e lo fa con grande naturalezza, si regala al pubblico con umiltà ma anche con sicurezza, ogni parola e ogni nota non rischia di andare perduta. Davvero un gran bello spettacolo, che a me personalmente ha lasciato la voglia di rivederlo, un giorno o l’altro, nel quale Simone Demaria si è avvalso della regia del fratello minore Lorenzo, altro talento cambianese, cresciuto alla scuola dell’ElleTiCi prima di approdare al Piccolo Teatro di Milano. Sentiremo ancora parlare di questi due fratelli talentuosi.
Tempi strani …
feel free to call us +91.33.26789234 youremail@yourdomain.com
-
Pirandellando
Mangiafuoco, , Teatro, Critica, Elletici, Spettacolo, Teatro, 0
“Per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale”. Con questa motivazione fu consegnato nel 1934 il...
-
Un bel vedere
Mangiafuoco, , Teatro, Attualità, Spettacolo, Teatro, 1
Mi capita spesso di andare a vedere qualche spettacolo teatrale, molte volte per scelta, qualche volta per “dovere”. Per...
-
Un teatro piccolo, piccolo
Mangiafuoco, , Teatro, Attualità, Ricordi, Teatro, 0
Nel cuore della vecchia Torino, là dove la Dora si congiunge col Po, sorge il quartiere Vanchiglia, che deve...
-
Una pura formalità
Mangiafuoco, , Teatro, Critica, Elletici, Spettacolo, Teatro, 0
Onoff saluta il Commissario, il quale, lodando ancora una volta il suo genio letterario, gli confida di avere iniziato...
-
A/12 – STAGIONE LABORATORIO TEATRALE DI CAMBIANO 2011 – 2012
Mangiafuoco, , Teatro, Elletici, Teatro, 0
Sabato 1 ottobre alle ore 21 inizia ufficiamente la stagione 2011 – 2012 del Laboratorio Teatrale di Cambiano, nella...
-
Per fortuna che …
Mangiafuoco, , Teatro, Attualità, Teatro, 0
Per fortuna che c’è il teatro! L’ultimo è stato un fine settimana tragico, pieno di eventi nefasti. L’attentato vigliacco...
-
Il sacro fuoco della recitazione
Mangiafuoco, , Teatro, Critica, Teatro, 0
A volte ritornano! Per fortuna! Dopo quasi un anno i ragazzi dell’ I.T.C. MARRO di Moncalieri sono risaliti sul...
-
La cucina del teatro
Mangiafuoco, , Teatro, Ricordi, Teatro, 0
I ricordi riaffiorano in modo imprevedibile. Una calda mattina mi aggiravo annoiato e fiacco per la casa e meccanicamente...
Cerca negli articoli
Articoli recenti
- Ciao, semplicemente ciao! Ottobre 10, 2018
- Con ruote infuocate alla meta Ottobre 3, 2018
- Un sogno infranto? Settembre 26, 2018
- Cento anni di ingratitudine Settembre 19, 2018
- L’artista non conta, conta solo la sua arte! Settembre 12, 2018
Archivi
Categorie
- Alimentazione (17)
- Amicizia (5)
- Amore (2)
- Animali (21)
- Associazioni (5)
- Attualità (10)
- Cinema (12)
- Costume (106)
- Cucina (3)
- Economia (7)
- Famiglia (9)
- Hobby (1)
- Libri (7)
- Medicina (6)
- Musica (28)
- Natura (10)
- Poesia (4)
- Politica (55)
- Ricette (1)
- Spettacolo (6)
- Sport (47)
- Teatro (30)
- Televisione (8)
- Web (1)
Commenti recenti
- Islam Berkemajuan su Torino – Novara, andata e ritorno …
- https://stevieraexxx.rocks/city/Discreet-apartments-in-Tel-Aviv.php su Götterdämmerung
- https://iloveroom.co.il/room/דירות-דיסקרטיות-בחיפה/ su Götterdämmerung
- belle delphine nudes su La palla ovale fa squadra
- https://top100model.com su L’artista non conta, conta solo la sua arte!