Si è conclusa venerdì 25 maggio a Poirino, in un Salone Italia gremito di ragazzi, genitori, insegnanti, autorità e semplici curiosi, l’edizione 2018 di Corti in Provincia. Realizzata dalla Associazione Culturale Acting Out di Torino, ha visto coinvolti sei comuni, con il fattivo contributo di Fondazione CRT. Il progetto ha sviluppato un percorso creativo e didattico rivolto agli allievi delle scuole medie, capace di focalizzare anche l’attenzione del pubblico adulto sul potenziale e sulla forza del cinema come mezzo di comunicazione ed espressione. L’obiettivo principale era avvicinare i ragazzi al mondo del cinema attraverso incontri di studio e approfondimenti pratici. Sono stati presentati i vari passaggi che compongono la realizzazione di un’opera cinematografica e gli studenti hanno avuto modo di relazionarsi in prima persona con il cinema. A partire da febbraio nei comuni di Riva presso Chieri, Santena, Poirino, Villanova d’Asti e Villastellone è stata proposta per le prime, seconde o terze classi del primo ciclo della scuola secondaria, e per Pecetto Torinese in un contesto extrascolastico, un’attività didattica legata nello specifico al linguaggio cinematografico, con incontri dedicati alla sceneggiatura, alla recitazione e alla regia, e con approfondimenti sulle riprese e sul montaggio, che sono stati applicati dagli studenti nella realizzazione di un cortometraggio. La struttura dei laboratori è stata creata e messa in pratica, come avviene da oltre un decennio, dagli operatori di Acting Out. La serata finale, vista come meta conclusiva del percorso didattico e come incontro di discussione e valorizzazione della creatività artistica giovanile in contesti urbani provinciali, ha visto la proiezione di dieci cortometraggi, che sono stati vagliati da una commissione (della quale ho avuto l’onore di far parte) di esperti del settore, che con grande difficoltà ha sancito i vincitori delle varie categorie. Dato il livello dei lavori molto alto, come già detto, non è stato facile arrivare a un giudizio finale, giacché tutti i ragazzi possono essere considerati vincitori. Ma poiché ogni competizione ha le sue esigenze il premio per il Miglior Film è stato assegnato alla III B di Santena che ha realizzato Perfetti ma non troppo, addentrandosi con grande coraggio nella fantascienza, non troppo lontano però dalla realtà. La II B di Riva presso Chieri ha visto premiata la Sceneggiatura di Missione sufficienza. Miglior Attore è risultato Federico della I B di Villanova d’Asti e Migliore Attrice Giada della I A di Villastellone, piccoli e promettenti interpreti ben calati nei loro personaggi. Infine un premio speciale è stato dato dagli operatori di Acting Out a Pecetto, come Migliore Troupe. Una festa che ha visto uniti in un grande applauso vincitori e vinti, nel più puro spirito della competizione, un ottimo auspicio per le future edizioni, magari con il coinvolgimento di molti più comuni.

I piccoli Corti crescono 

Fabrizio Scarpa – 30 maggio 2018

“il Mercoledì” n° 22 anno XXIV

0 Comments

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

©2025 L'angolo di MANGIAFUOCO Made and hosting with ❤️ by World Wide Management

CONTACT US

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?